Che cos’è una categoria di transazione?
Le categorie di transazione sono etichette o classificazioni assegnate a ciascuna operazione (come trading, staking, earning, ecc.).
Il loro scopo principale è duplice:
Migliorare l’accuratezza: aiutano a calcolare i guadagni in conto capitale in modo più preciso e a generare report finanziari più chiari e leggibili.
Semplificare la gestione: rendono più facile cercare e individuare rapidamente dati specifici all’interno del tuo account, migliorandone l’usabilità complessiva.
In pratica, categorizzare le transazioni significa organizzarle in gruppi logici per una migliore analisi fiscale e una consultazione più semplice.
Categoria Trading e simili
La categoria Trading è la più comunemente utilizzata. La maggior parte delle transazioni effettuate dagli utenti crypto riguarda l’acquisto e la vendita di criptovalute, poiché questa categoria copre i principali casi d’uso dal punto di vista fiscale.
Come vengono contabilizzate le transazioni classificate come Trading
Quando assegni la categoria Trading a una transazione in CryptoBooks:
Transazione in entrata: considerata come un acquisto. L’asset entra nel tuo portafoglio al prezzo di mercato al momento della transazione.
Transazione in uscita: considerata come una vendita. L’asset esce dal tuo portafoglio.
Transazione di tipo Trade: considerata come la vendita di un asset e l’acquisto di un altro.
Per le transazioni in uscita e di tipo trade, le plusvalenze possono essere calcolate o meno a seconda delle normative fiscali del tuo Paese.
L’utilizzo della categoria Trading è generalmente consigliato, a meno che la transazione non sia legata a staking, airdrop, mining, trasferimenti, farming o altri tipi di reddito.
Categorie che funzionano come Trading (da usare per una classificazione più accurata)
ℹ️ Molte categorie funzionano proprio come Trading
La maggior parte delle categorie di transazione funziona in modo simile alla categoria Trading dal punto di vista fiscale. Tuttavia, utilizzare categorie specifiche può aiutarti a organizzare meglio la contabilità e a chiarire lo scopo di ogni transazione.
Queste categorie funzionano come Trading, ma consentono una classificazione più precisa delle tue transazioni:
Lending: transazioni derivanti da attività di prestito.
Pool: transazioni derivanti dalla partecipazione a un pool.
Borrowing: transazioni derivanti da attività di prestito ricevuto.
Fees: transazioni per il pagamento di commissioni.
Payments: transazioni per pagamenti effettuati in criptovalute.
Settlement: piccole transazioni per arrotondamenti e aggiustamenti di saldo.
Bank and Cards: transazioni da o verso fonti in valuta fiat (conti bancari o carte di credito).
Minting: transazioni derivanti da attività di conio.
Lost: transazioni che coinvolgono token persi o non più accessibili.
Delisted: transazioni che coinvolgono token non più quotati sul mercato.
Theft: categoria da utilizzare in caso di criptovalute rubate.
Altre categorie importanti
Qui puoi trovare l’elenco e la descrizione delle categorie di transazione che funzionano in modo diverso da Trading, così come quelle che possono includere una transazione in un report specifico o che vengono utilizzate in casi particolari.
Swap
Swap è una categoria speciale in CryptoBooks che ti permette di collegare manualmente una transazione in entrata a una in uscita quando asset diversi vengono scambiati tra loro.
È utile quando il software non riconosce automaticamente un Trade: collegando l’asset in uscita con quello in entrata ricevuto, puoi rappresentarli insieme come un’unica operazione di scambio.
Per collegare due transazioni come Swap, devono essere soddisfatte le seguenti condizioni:
Una transazione deve essere in entrata e l’altra in uscita.
Gli asset coinvolti nelle due transazioni devono essere diversi.
Se vuoi saperne di più sugli swap, clicca qui.
Transfer
Transfer è una categoria speciale in CryptoBooks che ti consente di collegare due transazioni e rappresentare il movimento di un asset da un wallet (o exchange) a un altro.
Contrassegnandole come Transfer e collegandole tra loro, eviti di trattare il movimento come una vendita o come un reddito: viene semplicemente riconosciuto come lo stesso asset che cambia posizione.
Per collegare due transazioni come Transfer, devono essere soddisfatte le seguenti condizioni:
Una transazione deve essere in uscita e l’altra in entrata.
L’asset coinvolto deve essere lo stesso in entrambe le transazioni.
Le due transazioni devono avvenire su due connessioni diverse.
Se vuoi saperne di più sui transfer, clicca qui.
Staking
Staking è una categoria utilizzata per contrassegnare le transazioni legate allo staking e ad altre attività DeFi.
Le transazioni classificate come Staking si comportano in modo diverso a seconda del tipo:
Le transazioni di Staking in entrata sono considerate ricompense e saranno incluse nel tuo report fiscale come tali.
Le transazioni di Staking in uscita sono considerate depositi in un protocollo o smart contract e non generano plusvalenze.
Per saperne di più su come gestire le transazioni di Staking in CryptoBooks, leggi questo articolo.
Earning
Earning è una categoria utilizzata per contrassegnare le transazioni legate alle attività di guadagno sui exchange centralizzati.
Le transazioni di Earning in entrata sono considerate ricompense e saranno incluse nel tuo report dei redditi come tali.
Other income
Other income è una categoria utilizzata per contrassegnare le transazioni relative a redditi che non rientrano in altre categorie.
Le transazioni di Other income in entrata sono incluse nel tuo report dei redditi.
Salary
Salary è una categoria utilizzata per contrassegnare le transazioni legate a compensi ricevuti come stipendio, pagati in criptovalute.
Le transazioni di Salary in entrata sono incluse nel tuo report dei redditi.
Farming
Farming è una categoria utilizzata per contrassegnare le transazioni derivanti da attività di farming, come lo yield farming.
Le transazioni di Farming in entrata sono incluse nel tuo report dei redditi.
Categorie Gift e Donations
A seconda del tuo Paese fiscale, troverai una o più categorie relative a donazioni, regali ed eredità.
Nei Paesi in cui queste transazioni sono tassate, avrai due categorie distinte:
una etichettata “Non-Taxable”
e un’altra per i casi tassabili.
Dovresti usare queste categorie in base alle regole fiscali specifiche del tuo Paese.
Airdrop
A seconda del tuo Paese fiscale, troverai una o più categorie relative agli airdrop.
Nei Paesi in cui queste transazioni sono sempre tassate, avrai la categoria Airdrop.
In alcuni Paesi in cui sono tassate solo se hai svolto un’azione per riceverle, troverai due categorie:
una etichettata Non-Taxable
e un’altra per i casi tassabili.
Dovresti usare queste categorie in base alle regole fiscali specifiche del tuo Paese.
Puoi approfondire l’argomento qui.
Fraud
Le transazioni che coinvolgono token segnalati come fraudolenti verranno automaticamente assegnate alla categoria Fraud e saranno ignorate nella tua contabilità.
Per saperne di più sui token fraudolenti, clicca qui.
Spam
Le transazioni che coinvolgono token segnalati come spam verranno automaticamente assegnate alla categoria Spam.
Queste transazioni possono essere escluse dai tuoi report, ma saranno comunque incluse nella contabilità se è stato realizzato un reddito effettivo.
Per saperne di più sui token spam, clicca qui.
Rideterminazione 2023, 2024
Questa categoria è disponibile solo per gli utenti italiani.
Le transazioni con questa categoria sono legate all’applicazione della Rivalutazione fiscale sugli asset detenuti al 1° gennaio 2023 e al 1° gennaio 2025.
Per approfondire l’argomento, clicca qui.
