Vai al contenuto principale

Airdrop vs Airdrop Tassato

Scopri la differenza tra le due tipologie e il loro diverso impatto fiscale.

Aggiornato oltre un mese fa

Secondo le attuali norme fiscali italiane sulle criptovalute, la ricezione di airdrop non segue sempre lo stesso schema e, di conseguenza, anche il regime di tassazione varia.
Leggi questo breve articolo per capire che tipo di airdrop hai ricevuto e come gestirlo correttamente per una contabilità accurata.


Che cos’è un airdrop?

Un crypto airdrop è un metodo utilizzato dai progetti blockchain per distribuire gratuitamente token o coin agli utenti, di solito come parte di una strategia promozionale o di crescita della community.

Gli scopi più comuni degli airdrop sono:

  • Marketing & visibilità: per aumentare la notorietà di un nuovo progetto

  • Premiare gli utenti: come ringraziamento agli early adopter o ai membri fedeli della community

  • Decentralizzazione: per distribuire i token in modo più ampio e incoraggiare la partecipazione all’ecosistema

Gli utenti ricevono generalmente i token gratuitamente — non è richiesto alcun pagamento.

Mentre alcuni airdrop sono incondizionati, altri richiedono azioni specifiche, come ad esempio:

  • Possedere un determinato token nel proprio wallet (snapshot-based airdrop)

  • Iscriversi a una newsletter o a una piattaforma

  • Completare attività (condivisione sui social, iscrizione a un gruppo Discord, ecc.)

  • Aver utilizzato in passato uno specifico protocollo o dApp (i cosiddetti “airdrop retroattivi”)


Come vengono tassati gli airdrop in Italia?

Pure Airdrops (Gratuiti, Senza Azioni Richieste)

Esempio: ricevi token semplicemente perché in passato hai usato una piattaforma — non è richiesta alcuna azione da parte tua.

Trattamento fiscale:

  • Non tassati al momento della ricezione

  • Tassazione solo al momento della vendita e solo in presenza di una plusvalenza

  • Il valore di acquisto è considerato pari a zero, quindi qualsiasi importo ottenuto dalla vendita è considerato plusvalenza totale

Per questo tipo di airdrop, la categoria di transazione da usare su CryptoBooks è Airdrop.


Airdrops con Corrispettivo (Airdrops Tassabili)

Esempio: devi svolgere azioni specifiche per ricevere i token — come retwittare, completare task o compilare un modulo.

Trattamento fiscale:

  • Tassati come “redditi diversi” con aliquota fissa del 26%, basata sul valore di mercato del token al momento della ricezione

  • Questo valore di mercato diventa il costo di carico per le future vendite

  • Se in seguito vendi i token a un prezzo superiore, sarai tassato sulla plusvalenza; se li vendi a un prezzo inferiore, potresti realizzare una minusvalenza

Per questo tipo di airdrop, la categoria di transazione da usare su CryptoBooks è Taxable Airdrop.


Riepilogo in tabella

Tipo di Airdrop

Tassazione alla Ricezione

Quando paghi le tasse

Calcolo plusvalenza alla vendita

Airdrop gratuito (nessuna azione)

❌ No

Alla vendita (plusvalenza)

Prezzo di vendita - 0

Airdrop con contropartita (task, ecc.)

✅ Sì (26%)

Subito e poi anche alla vendita*

Prezzo di vendita - Valore di mercato al momento del drop

Hai ricevuto la risposta alla tua domanda?