Vai al contenuto principale

Metodo di calcolo delle Plusvalenze: Italia

Scopri come vengono calcolate le plus/minus valenze in Italia

Aggiornato questa settimana

L'Italia utilizza il metodo LIFO (Last In, First Out - Ultima entrata, prima uscita) per calcolare le plusvalenze e minusvalenze sulle criptovalute.

Leggi la seguente guida per scoprire come funziona.


Cos'è il LIFO (Last In, First Out)?

Il LIFO è un metodo contabile utilizzato per determinare quali unità di un’attività vengono considerate vendute quando una parte di essa viene ceduta — ad esempio nel caso della vendita di criptovalute.

Secondo il metodo LIFO (last in, first out — “ultimo entrato, primo uscito”), gli asset acquisiti più di recente vengono considerati i primi ad essere venduti, indipendentemente da quali token siano stati effettivamente trasferiti nella transazione.

Esempio:

  • 5 marzo: l’utente A acquista 0,5 ETH per 950 € (prezzo di mercato ETH: 1.900 €)

  • 10 maggio: l’utente A acquista ulteriori 0,5 ETH per 900 € (prezzo di mercato ETH: 1.800 €)

  • 2 giugno: l’utente A acquista 1 ETH per 1.600 € (prezzo di mercato ETH: 1.600 €)

  • 6 giugno: l’utente A vende 1,5 ETH per un totale di 2.400 € (prezzo di mercato ETH: 1.600 €)

Calcolo LIFO:

Il primo 1 ETH venduto proviene dall’acquisto di giugno, il successivo 0,5 ETH da quello di maggio.

Calcolo del guadagno/perdita:
(1.5*1,600)-[(1*1,600)+(0.5*1,800)] = -100


Transazioni cripto-cripto dal 2023 in poi

Il trattamento fiscale delle transazioni tra criptovalute dipende dalle categorie delle criptovalute coinvolte.

Secondo la circolare dell’Agenzia delle Entrate italiana di ottobre 2023, ogni criptovaluta deve essere classificata in base a due criteri fondamentali:

Funzione economica

  • E-money Tokens: criptovalute progettate per mantenere un valore stabile rispetto a una valuta fiat (ad esempio euro o dollaro USA).

  • Asset-Referenced Tokens (ARTs): criptovalute il cui valore è sostenuto da una riserva di asset, come altre criptovalute, valute fiat, azioni o obbligazioni.

  • Altri Crypto Asset: tutte le criptovalute che non rientrano nelle categorie precedenti.

Finalità economica

  • Utility Tokens: forniscono accesso a un prodotto o servizio all’interno di un determinato progetto cripto.

  • Security Tokens: rappresentano forme digitali di strumenti finanziari tradizionali, come azioni o obbligazioni.

  • Payment Tokens: fungono da mezzo di scambio per beni o servizi o come strumento di trasferimento di valore.

  • Non-Fungible Tokens (NFTs): asset digitali unici e non intercambiabili, utilizzati tipicamente in ambiti come arte, gaming o collezionabili.


Criteri di tassazione per le transazioni cripto-cripto (dal 2023 in poi)

Consulta le tabelle seguenti per comprendere i criteri utilizzati per determinare se una transazione costituisce un evento imponibile o meno.

Funzione economica – Categoria imponibile

Other Crypto Assets

ART

E-money

Other Crypto Assets

Non tassato

Non tassato

Tassato

ART

Non tassato

Non tassato

Tassato

E-money

Tassato

Tassato

Non tassato

Secondo il criterio della Funzione Economica, gli scambi cripto-cripto sono tassati solo quando si scambiano e-money token con Other Crypto Assets o ART (e viceversa).

Finalità economica – Cambi di categoria imponibili

Utility

Security

Payment

NFT

Utility

Non tassato

Tassato

Tassato

Tassato

Security

Tassato

Non tassato

Tassato

Tassato

Payment

Tassato

Tassato

Non tassato

Tassato

NFT

Tassato

Tassato

Tassato

Non tassato

Secondo la Finalità Economica, gli scambi cripto-cripto sono sempre tassati, eccetto quando avvengono all’interno della stessa categoria (ad esempio, payment token ↔ payment token).

Un’operazione cripto-cripto NON è tassata solo se entrambi i criteri — Funzione Economica e Finalità Economica — indicano assenza di tassazione.
È quindi necessario consultare entrambe le tabelle per determinare se uno swap è imponibile.

Esempi:

BTC ↔ ETH → Non tassato

Token

Funzione economica

Finalità economica

BTC

Other Crypto Assets

Payment

ETH

Other Crypto Assets

Payment

Motivo: stessa Funzione Economica e stessa Finalità Economica.

USDT ↔ SOL → Tassato

Token

Funzione economica

Finalità economica

USDT

E-money

Payment

SOL

Other Crypto Assets

Payment

Motivo: Funzione Economica differente.

LINK ↔ MATIC → Tassato

Token

Funzione economica

Finalità economica

LINK

Other Crypto Assets

Utility

MATIC

Other Crypto Assets

Payment

Motivo: Finalità Economica differente.


Transazioni cripto-cripto prima del 2023

Fino al 2023, le transazioni tra criptovalute erano soggette a tassazione solo se il valore medio delle criptovalute detenute dal contribuente superava €51.645,69 per almeno sette giorni lavorativi consecutivi nel corso dell’anno.

Per gli anni fiscali precedenti al 2023, era necessario considerare il valore complessivo delle criptovalute detenute su tutti i wallet e gli exchange:

  • Sopra la soglia: le transazioni cripto-cripto erano tassabili.

  • Sotto la soglia: le transazioni non erano soggette a imposta.

Questo calcolo si applicava indipendentemente dalle categorie di token e riguardava tutti gli scambi cripto-cripto.

Hai ricevuto la risposta alla tua domanda?