Che cos’è un prezzo mancante?
CryptoBooks si basa principalmente su CoinGecko come fonte principale per i dati di prezzo dei token, insieme ad altri fornitori affidabili. Quando registri delle transazioni, il software recupera automaticamente il prezzo di mercato di ciascun token alla data della transazione.
Tuttavia, possono verificarsi situazioni in cui il prezzo di un token risulta mancante:
il token non è presente sulle piattaforme di prezzo supportate;
il token è stato quotato solo dopo la data della transazione;
la transazione riguarda un token nuovo o poco liquido, per il quale non esistono dati di mercato sufficienti.
In questi casi, CryptoBooks segnala la transazione come prezzo mancante, poiché il software non può calcolarne il valore senza dati affidabili.
Che cos’è il prezzo di un token?
Il prezzo di un token è il valore di mercato di una criptovaluta in un determinato momento, solitamente espresso in una valuta fiat come USD o EUR.
I prezzi dei token possono variare in modo significativo nell’arco della giornata a causa di fattori come domanda e offerta di mercato, volumi di scambio e altri elementi esterni. Questa volatilità è particolarmente accentuata nel mondo delle criptovalute, dove anche piccoli eventi di mercato possono influenzare sensibilmente i prezzi.
Perché è essenziale assegnare un prezzo a tutte le transazioni?
Quando manca il prezzo di un token, il sistema non può calcolare il valore effettivo delle tue transazioni.
Questo può causare diversi problemi:
💰 1. Il valore del portafoglio risulterà errato
Senza i prezzi, il sistema non può mostrare il valore reale di ciò che possiedi.
📉 2. I guadagni e le perdite non possono essere calcolati correttamente
Per determinare se hai realizzato un profitto o una perdita, il sistema ha bisogno sia del prezzo di acquisto che di quello di vendita.
Se uno dei due manca, il risultato sarà inaccurato.
🧾 3. I report fiscali potrebbero essere incompleti o errati
Prezzi mancanti possono portare a valori fiscali sbagliati o addirittura a problemi con le autorità fiscali.
🚨 4. Possono generare perdite fittizie o saldi negativi
Se il sistema assume che un token valga zero, potrebbe mostrare una perdita o un errore di saldo anche se in realtà tutto è corretto.
Step 1 - Scegli il tuo metodo di risoluzione preferito
Quando si avvia la procedura per risolvere gli errori (prezzi mancanti, saldo negativo o disallineamenti), il software chiede di selezionare il metodo da utilizzare.
Selezionando Correggi tutto automaticamente (più veloce), il software gestirà automaticamente tutte le correzioni necessarie, applicandole senza alcun intervento da parte dell’utente.
Se vuoi saperne di più sui criteri utilizzati dallo strumento di intelligenza artificiale per risolvere i prezzi mancanti, leggi questo articolo.
Selezionando Correggi un prezzo mancante alla volta, potrai correggere manualmente un prezzo mancante alla volta, applicando le modifiche seguendo le istruzioni riportate di seguito (continua a leggere questa guida).
Procedura di risoluzione dei prezzi mancanti
CryptoBooks offre agli utenti una procedura guidata per risolvere gli errori di connessione.
Il primo errore da correggere è quello dei prezzi mancanti, seguito da saldi negativi e disallineamenti.
Se desideri conoscere l’intero processo di risoluzione, puoi visitare questa pagina.
L’immagine qui sotto mostra i sette passaggi disponibili nella procedura guidata per correggere i prezzi mancanti.
Durante il processo vedrai lo stato di avanzamento con i passaggi completati.
Step 2 – Verifica dei token spam
Questo primo passaggio consente di etichettare i token come spam, impostando automaticamente il loro prezzo a zero ed eliminandoli dall’elenco dei prezzi mancanti.
Seleziona i token da etichettare come spam spuntando le relative caselle, quindi clicca su segna n. tokens come spam in basso a destra. In alternativa, clicca su salta questo passaggio per passare al successivo.
Step 3 – Cambia categoria
Questo passaggio consente di modificare la categoria della transazione, scegliendone una che non richiede un prezzo, come ad esempio Airdrop.
Seleziona i token spuntando le caselle, poi clicca su Cambia categoria a n. transazioni in basso a destra. In alternativa, clicca su Salta questo passaggio per passare oltre.
Nella nuova finestra, scegli una categoria dal menu a discesa e clicca su Salva.
Step 4 – Correggere le entrate
Questo passaggio consente di impostare il prezzo delle transazioni in entrata a zero, nel caso in cui non sia possibile recuperare il prezzo reale del token, come previsto dalla normativa.
Seleziona i token spuntando le caselle, poi clicca su Imposta prezzo a zero in basso a destra. In alternativa, clicca su Salta questo passaggio per continuare.
Conferma la tua scelta cliccando su Conferma.
Step 5 – Transazioni simili
Questo passaggio consente di assegnare lo stesso prezzo a più transazioni che coinvolgono lo stesso token, velocizzando così il processo.
Seleziona i token spuntando le caselle, poi clicca su Applica lo stesso prezzo a n. transazioni.
Nella finestra successiva, digita il prezzo nel campo dedicato e clicca su Applica.
Step 6 – Coppie di scambi
Questo passaggio consente di associare il valore in fiat del token senza prezzo a quello del token con cui è stato scambiato.
Seleziona i token spuntando le caselle, poi clicca su Utilizza lo stesso prezzo per i token in entrata e uscita.
Nella nuova finestra, clicca su Conferma per procedere.
Step 7 – Correggere i rimanenti
Questo è l’ultimo passaggio della procedura guidata, in cui troverai tutti i token non gestiti nei passaggi precedenti.
Qui puoi ancora applicare le azioni necessarie per risolvere i prezzi mancanti.
Seleziona i token spuntando le caselle, poi clicca sul pulsante corrispondente all’azione che vuoi eseguire.
Consulta i passaggi precedenti di questa guida per vedere come confermare ogni scelta.
ℹ️ Nota importante
L’opzione per applicare lo stesso prezzo a più transazioni dello stesso token è disponibile solo all’interno di questa procedura di risoluzione.












