Se attivi la gestione completa degli errori tramite l’AI di CryptoBooks nel tuo profilo, oppure se scegli di attivarla solo per una specifica connessione durante il flusso di risoluzione degli errori, i prezzi mancanti verranno corretti automaticamente.
In questo articolo puoi scoprire la logica utilizzata dall’AI di CryptoBooks per risolvere i prezzi mancanti, in base alla tipologia di transazione.
Queste regole vengono applicate solo quando deleghi la gestione degli errori all’intelligenza artificiale.
Transazioni in Entrata
Se una transazione in entrata presenta un prezzo mancante, l’AI imposterà automaticamente il prezzo a €0,00.
Questo comportamento è in linea con le normative fiscali della maggior parte dei paesi, secondo cui, in assenza del prezzo di acquisto, questo deve essere registrato come €0,00.
Si tratta di un approccio fiscalmente prudente, in quanto garantisce la conformità normativa ed evita l’utilizzo di valori potenzialmente imprecisi.
Significa anche che, al momento della vendita o cessione dell’asset, l’intero importo ottenuto sarà considerato come plusvalenza.
Transazioni in Uscita
La maggior parte delle transazioni in uscita (invio di token dal tuo wallet) comporta il calcolo di una plusvalenza. Per questo motivo, l’AI di CryptoBooks non può applicare un prezzo pari a €0,00, poiché ciò genererebbe sempre una minusvalenza artificiale.
Per mantenere un approccio fiscalmente prudente, l’AI cerca invece di trovare un prezzo valido oppure esclude la transazione dal calcolo delle plusvalenze, evitando così una perdita fittizia.
Ecco i passaggi seguiti dall’AI di CryptoBooks per determinare un prezzo appropriato:
Prezzo più vicino disponibile (±7 giorni)
L’AI controlla se esiste un prezzo di mercato entro 7 giorni prima o dopo la data della transazione e utilizza quello più vicino.
Prezzo medio (±20 giorni)
Se non trova nulla, amplia la ricerca a 20 giorni prima e dopo, e utilizza il prezzo medio del periodo.
Esclusione dalla plusvalenza
Se anche in questo caso non è disponibile alcun prezzo, la transazione viene esclusa dal calcolo delle plusvalenze.
Transazioni di Scambio
Quando scambi un token con un altro (es. ETH contro USDT), entrambi i lati della transazione devono avere un prezzo valido in valuta fiat. L’AI di CryptoBooks applica logiche diverse a seconda che solo uno o entrambi i token coinvolti abbiano un prezzo mancante.
Se solo uno dei due token ha un prezzo noto, l’AI utilizza il prezzo disponibile come riferimento per ricostruire il valore dell’altro token.
Esempio:
Hai scambiato 1 ETH per 2.000 USDT, e solo ETH ha un prezzo affidabile.
In questo caso, CryptoBooks AI userà il prezzo di ETH per calcolare il prezzo dell’USDT in modo che 1 ETH = 2.000 USDT in termini fiat.
Se entrambi i token hanno un prezzo mancante l’AI applica questa logica:
Ricerca dei prezzi:
Cerca un prezzo per entrambi i token entro ±7 giorni dalla data della transazione.
Se non trova nulla, estende la ricerca a ±20 giorni.
Se ci sono più prezzi disponibili, calcola la media.
Scelta del token più affidabile:
Viene selezionato il token con i dati di prezzo più completi o più vicini alla data dello scambio.
Calcolo del prezzo mancante:
Il prezzo del secondo token viene calcolato in modo che il valore fiat totale sia uguale da entrambi i lati della transazione.
👉 Esempio:
Hai scambiato 1 ETH per 2.000 USDT e solo ETH ha un prezzo affidabile.
L’AI usa il prezzo di ETH e calcola quello dell’USDT affinché entrambi i lati abbiano lo stesso valore in euro.