Che cos’è una differenza in una connessione?
La differenza in una connessione su CryptoBooks indica una discrepanza tra il saldo (quantità) e la somma delle transazioni effettuate per quel token. In condizioni normali, questi due valori dovrebbero coincidere; se non lo fanno, viene mostrato un avviso che segnala all’utente la necessità di intervenire per risolvere l’incongruenza.
Questo può accadere solo nelle connessioni automatiche create tramite API o indirizzo pubblico.
Cosa causa le differenze?
Le connessioni automatiche ai wallet (tramite indirizzi pubblici) e agli exchange (tramite chiavi API) dipendono dall’accuratezza e dalla completezza dei dati forniti da queste fonti.
Ogni fonte, che si tratti di un wallet o di un exchange, fornisce due tipi di dati: il saldo attuale e l’elenco delle transazioni. Quando i dati sono completi e corretti, la somma di tutte le transazioni dovrebbe corrispondere al saldo attuale.
Tuttavia, può accadere che un wallet o un exchange non forniscano uno storico completo delle transazioni. In questi casi, il saldo attuale non corrisponde alla somma delle transazioni, generando così una discrepanza che deve essere risolta.
CryptoBooks rileva automaticamente queste differenze nelle connessioni degli utenti e li avvisa in tempo reale, offrendo diverse soluzioni per risolvere il problema e garantire sia la qualità dei dati contabili sia la precisione dei report generati.
Perché è essenziale correggere i disallineamenti?
Poiché i disallineamenti sono causati da transazioni mancanti, se non vengono risolti correttamente possono influire sulla contabilità per i seguenti motivi:
Accuratezza fiscale
Se i dati non sono corretti, anche il calcolo delle imposte dovute o delle perdite deducibili risulterà errato, con il rischio di problemi legali o sanzioni.
Report incompleti o fuorvianti
Un report generato a partire da dati errati non rifletterà accuratamente la tua situazione finanziaria e fiscale, compromettendo eventuali analisi o dichiarazioni che intendi effettuare.
Impossibilità di generare alcuni report
Alcuni tipi di report (es. rivalutazione fiscale, calcolo delle plusvalenze) potrebbero non essere disponibili finché i dati non sono completamente allineati.
Come correggere i disallineamenti
ℹ️ Avviso importante
Prima di procedere con la correzione dei disallineamenti, gli utenti devono prima risolvere i prezzi mancanti e i saldi negativi.
Clicca qui per accedere alla guida sulla risoluzione dei prezzi mancanti.
Clicca qui per accedere alla guida sulla risoluzione dei saldi negativi.
Scegli il metodo di risoluzione preferito
Quando si avvia la procedura per risolvere gli errori (prezzi mancanti, saldo negativo o disallineamenti), il software chiede di selezionare il metodo di risoluzione da utilizzare.
Se selezioni Correzione automatica con CryptoBooks AI (più veloce), il software gestirà automaticamente tutte le correzioni necessarie, applicando i fix senza alcun intervento da parte dell’utente.
Se vuoi saperne di più sui criteri utilizzati dallo strumento di intelligenza artificiale per risolvere i disallineamenti, leggi questo articolo.
Se selezioni Gestisci manualmente, potrai risolvere gli errori applicando correzioni manuali seguendo le istruzioni descritte di seguito.
L’immagine qui sotto mostra i quattro passaggi disponibili nella procedura guidata per correggere i disallineamenti. Durante la gestione di ogni passaggio, vedrai l’avanzamento contrassegnato come completato.
Step 1 – Caricare un file CSV (opzionale)
Questo passaggio consente di importare il file CSV scaricato dall’exchange nel suo formato originale, per recuperare le transazioni mancanti e risolvere i disallineamenti.
Questa opzione è disponibile solo per alcuni exchange; negli altri casi, non verrà proposta dalla procedura guidata.
Clicca nel campo dedicato per caricare il tuo file CSV, poi clicca su xxxxxx. In alternativa, clicca su Skip this step per passare al passaggio successivo.
Nella nuova finestra di conferma, clicca su Proceed anyway per continuare.
Step 2 – Correggere i saldi dei token spam
Questo passaggio permette di risolvere i disallineamenti relativi ai token contrassegnati come spam.
Poiché questi token non hanno valore, il software può correggerli automaticamente aggiungendo transazioni di sistemazione che non influenzano il calcolo di plus/minusvalenze.
Clicca sul pulsante Correggi tutto lo spam e le frodi
conferma la tua scelta cliccando sul pulsante Si, Procedi
Step 3 – Correggere gli errori di arrotondamento
Questo passaggio consente di gestire arrotondamenti minimi per i token che mostrano differenze di pochi centesimi nel valore in valuta fiat.
Clicca su Applica arrotondamenti per tutti per procedere, oppure su Salta questo passaggio per passare oltre.
Nella finestra di conferma, clicca su Si, procedi per continuare.
Step 4 – Correggere i saldi residui dei token
Nell’ultimo passaggio della procedura guidata, gli utenti possono gestire tutti i token non risolti nei passaggi precedenti.
Hai tre opzioni per procedere:
Cliccando su Conferma e correggi tutto mostra le transazioni correttive che il software inserirà automaticamente per risolvere i disallineamenti.
Cliccando su Transazione manuale consente di aggiungere una singola transazione manuale. (Scopri come farlo leggendo questa guida.)
cliccando su Caricamento file CSV consente di aggiungere più transazioni contemporaneamente caricando un file CSV. (Le istruzioni su come compilarlo sono disponibili qui.)
Logica cautelativa utilizzata per le correzioni automatiche
Quando scegli di risolvere i disallineamenti automaticamente, permettendo al software di aggiungere le transazioni segnaposto necessarie, queste vengono inserite secondo la logica seguente.
Deposito mancante (disallineamento negativo)
In questo caso, verrà inserita una transazione di deposito con le seguenti caratteristiche:
Importo pari al disallineamento rilevato sul token
Prezzo di acquisizione impostato a 0 (condizione meno favorevole per l’utente, ma più sicura in caso di future verifiche)
Data corrispondente alla prima transazione di quel token sulla fonte (exchange o wallet)
Prelievo mancante (disallineamento positivo)
In questo caso, verrà inserita una transazione di prelievo con le seguenti caratteristiche:
Importo pari al disallineamento rilevato sul token
Prezzo di acquisizione basato sul valore medio del token nell’ultimo anno
Data odierna come riferimento











