Vai al contenuto principale

Guida alla compilazione del CSV di CryptoBooks

Segui queste istruzioni per rendere il tuo csv compatibile al nostro formato.

Aggiornato oltre un mese fa

In questa guida troverai tutto ciò che devi sapere su quando utilizzare il formato CSV di CryptoBooks e su come inserire correttamente le tue transazioni al suo interno.


Che cos’è il CSV personalizzato di CryptoBooks?

Il CSV personalizzato di CryptoBooks è un formato di foglio di calcolo specifico che accettiamo per importare le tue transazioni. Dovresti utilizzare questo formato se:

  • non supportiamo una connessione API diretta con la tua piattaforma

  • non supportiamo il formato di esportazione nativo della piattaforma

Il nostro CSV personalizzato è progettato per essere semplice e intuitivo, rendendo facile aggiungere le tue transazioni e caricarle su CryptoBooks. Ti basta compilare i dettagli delle tue transazioni seguendo il nostro modello e potrai importare i tuoi dati anche se la tua piattaforma non è supportata direttamente.

ℹ️ Che cos’è un file CSV e come modificarlo

Se non hai familiarità con i file CSV o hai bisogno di aiuto per modificarli e salvarli, consulta questa guida.
In alternativa, puoi lasciare che il nostro Servizio CSV si occupi della formattazione per te: scopri di più in questa guida.


Il formato CSV

Il formato CSV di CryptoBooks è composto da 13 colonne. La prima riga contiene l’intestazione del CSV, con il titolo di ciascuna colonna, e ogni colonna ha una funzione diversa.
Le colonne devono essere compilate seguendo regole specifiche (spiegate in questa sezione) e devono rimanere nell’ordine corretto.

Questa sarà sempre l’intestazione richiesta:

TYPE,CATEGORY,TRANSACTION DATE,OUT CURRENCY,OUT AMOUNT,OUT FIAT VALUE,IN CURRENCY,IN AMOUNT,IN FIAT VALUE,FEE CURRENCY,FEE AMOUNT,NOTES,ORIGINAL ID

Puoi lasciare alcune colonne vuote se non sono applicabili, ma tutte le intestazioni devono essere incluse.
Ogni riga rappresenta una singola transazione e deve contenere solo i dati relativi a quella transazione.

Non è necessario creare il CSV da zero: puoi scaricare un modello con l’intestazione già compilata cliccando qui.

TYPE

La compilazione di questa colonna è sempre obbligatoria.
Questa colonna serve a indicare se nella transazione hai ricevuto un asset, pagato/inviato un asset oppure scambiato un asset con un altro.
I valori accettati per questo campo sono:

  • Ingoing

  • Outgoing

  • Trade

CATEGORY

La compilazione di questa colonna è sempre obbligatoria.
Le categorie aiutano a organizzare la contabilità e garantiscono che il software tratti correttamente ogni transazione a fini fiscali.

Ad esempio, i premi (rewards) che devono essere dichiarati come reddito possono essere categorizzati come Earning o Income, in modo che vengano gestiti secondo le normative fiscali locali.

La categoria predefinita e più comunemente utilizzata è Trading.
Per saperne di più sulle categorie di transazioni e su come utilizzarle, consulta questo articolo.

TRANSACTION DATE

La compilazione di questa colonna è sempre obbligatoria.
Serve per indicare al software quando è avvenuta una transazione.
Qui trovi l’elenco dei formati supportati:

  • yyyy-MM-dd HH:mm:ss

  • yyyy-MM-dd HH:mm

  • dd/MM/yyyy HH:mm:ss

  • dd/MM/yyyy HH:mm

Dove yyyy è l'anno, MM il mese, dd il giorno, HH l'ora, mm i minuti e ss i secondi

Esempio: se una transazione è avvenuta il 2 gennaio 2024 alle 21:45, può essere importata come:

  • 2024-01-02 21:45:00

  • 2024-01-02 21:45

  • 02-01-2024 21:45:00

  • 02-01-2024 21:45

OUT CURRENCY

Inserisci il ticker dell’asset che hai inviato.

Questo campo è obbligatorio per le transazioni Outgoing e Trade.
Lascialo vuoto per le transazioni Ingoing.

Esempio: se hai venduto 2,34 ETH, inserisci ETH

OUT AMOUNT

Inserisci qui l’importo (o la quantità) dell’asset che hai inviato.

Questo campo è obbligatorio per le transazioni Outgoing e Trade.
Lascialo vuoto per le transazioni Ingoing.

⚠️ Ricorda le virgolette in caso di virgole all’interno dell’importo

Se utilizzi la virgola come separatore decimale, devi racchiudere gli importi e le intestazioni tra virgolette ("xxxx.xx").

Questa regola deve essere applicata a tutti i campi in cui inserisci valori numerici che usano la virgola per indicare i decimali.

Ad esempio, devi importare una transazione in entrata di € 2.999,85

Formato di riga errato

Ingoing,Trading,13/04/2022 19:04,EUR,2999,85,,,,,,,,

Formato di riga corretto

Ingoing,Trading,13/04/2022 19:04,EUR,"2999,85",,,,,,,,
Ingoing,Trading,13/04/2022 19:04,EUR,2999.85,,,,,,,,

OUT FIAT VALUE

Inserisci il valore totale degli asset che hai inviato nella tua valuta fiat.

Questo campo è facoltativo per le transazioni Outgoing e Trade.

Lascialo vuoto per le transazioni Ingoing.

Esempio: se hai venduto un cripto-asset del valore totale di € 2.456,87, inserisci 2456.87 oppure "2456,87".

IN CURRENCY

Inserisci il ticker dell’asset che hai ricevuto.

Questo campo è obbligatorio per le transazioni Ingoing e Trade.
Lascialo vuoto per le transazioni Outgoing.

Esempio: se hai acquistato 0,23 BTC, inserisci BTC.

IN AMOUNT

Inserisci qui l’importo (o la quantità) dell’asset che hai ricevuto.

Questo campo è obbligatorio per le transazioni Ingoing e Trade.
Lascialo vuoto per le transazioni Outgoing.

Esempio: se hai acquistato 0,23 BTC, inserisci 0.23 oppure "0,23".

IN FIAT VALUE

Inserisci il valore totale degli asset ricevuti nella tua valuta fiat.

Questo campo è facoltativo per le transazioni Ingoing e Trade.
Se lo lasci vuoto, utilizzeremo il valore di mercato al momento della transazione (se disponibile).
Lascialo vuoto per le transazioni Outgoing.

Esempio: se hai venduto un cripto-asset del valore totale di € 2.000,34, inserisci 2000.34 oppure "2000,34".

FEE CURRENCY

Inserisci il ticker dell’asset utilizzato per pagare le commissioni.

Questo campo è facoltativo per tutte le transazioni: compilalo solo se hai pagato commissioni.

Esempio: se hai pagato 0,0034 ETH, inserisci ETH.

FEE AMOUNT

Inserisci qui l’importo (o la quantità) dell’asset utilizzato per pagare le commissioni.

Questo campo è facoltativo per tutte le transazioni: compilalo solo se hai pagato commissioni.

Esempio: se hai pagato 0,0034 ETH, inserisci 0.0034 oppure "0,0034".

NOTES

Questo campo può essere utilizzato per inserire note sulla transazione.
I commenti inseriti qui saranno visibili nei dettagli della transazione una volta importata in CryptoBooks.

Questo campo è sempre facoltativo e può avere una lunghezza massima di 200 caratteri.

ORIGINAL ID

Questo campo può essere utilizzato per inserire l’ID univoco della transazione fornito dall’exchange o dalla blockchain (ad esempio l’hash della transazione).
Può aiutare a collegare la transazione in CryptoBooks con la sua fonte. Una volta importato, sarà mostrato nei dettagli della transazione.

Questo campo è sempre facoltativo.


Come inserire una transazione di Trade

Le colonne che devi compilare per una transazione di Trade sono:

  • TYPE

  • CATEGORY

  • TRANSACTION DATE

  • OUT CURRENCY

  • OUT AMOUNT

  • IN CURRENCY

  • IN AMOUNT

  • FEE CURRENCY (solo se è stata pagata una commissione per effettuare la transazione)

  • FEE AMOUNT (solo se è stata pagata una commissione per effettuare la transazione)

Esempio: il 01/01/2025 alle 13:34:56 ho scambiato 15,45 ETH con 1 BTC, che in quel momento valeva €30.000,00, pagando una commissione di €2,00.

Se voglio specificare il valore in fiat:

Trade,Trading,01-01-2025 13:34:56,ETH,15.45,30000,BTC,1,30000,EUR,2,,,

Oppure, se utilizzi le virgole come separatore decimale:

Trade,Trading,01-01-2025 13:34:56,ETH,"15,45",30000,BTC,1,30000,EUR,2,,,

Ricorda che anche l’intestazione di quel campo dovrà essere tra virgolette, ad esempio: "IN AMOUNT".

Se non vuoi specificare il valore ma usare il prezzo di mercato al momento della transazione:

Trade,Trading,01-01-2025 13:34:56,ETH,,15.45,BTC,1,,EUR,2,,,

Se vuoi aggiungere una nota:

Trade,Trading,01-01-2025 13:34:56,ETH,,15.45,BTC,1,,EUR,2,This is a note,,

Come inserire una transazione Ingoing

Le colonne che devi compilare per una transazione di Ingoing sono:

  • TYPE

  • CATEGORY

  • TRANSACTION DATE

  • IN CURRENCY

  • IN AMOUNT

  • FEE CURRENCY (solo se è stata pagata una commissione per effettuare la transazione)

  • FEE AMOUNT (solo se è stata pagata una commissione per effettuare la transazione)

Esempio: il 26/12/2025 alle 14:41:01 ho acquistato con la mia carta 3 BTC, che in quel momento valevano in totale €120.000,00, pagando una commissione di 0,05 BTC.

Se voglio specificare il valore in fiat:

Incoming,Trading,26-12-2025 14:41:01,BTC,3,120000,,,,,BTC,0.05,,,

Se non voglio specificare il valore ma usare il prezzo di mercato al momento della transazione:

Incoming,Trading,26-12-2025 14:41:01,BTC,3,,,,,,BTC,0.05,,,

Come inserire una transazione Outgoing

Le colonne che devi compilare per una transazione di Outgoing sono:

  • TYPE

  • CATEGORY

  • TRANSACTION DATE

  • OUT CURRENCY

  • OUT AMOUNT

  • FEE CURRENCY (solo se è stata pagata una commissione per effettuare la transazione)

  • FEE AMOUNT (solo se è stata pagata una commissione per effettuare la transazione)

Esempio: il 13/05/2025 alle 10:12 ho inviato 2.500,00 USDT, che in quel momento valevano in totale €2.200,00, pagando una commissione di 1,55 USD.

Se voglio specificare il valore in fiat:

Incoming,Trading,13-05-2025 10:12,,,,USDT,2500,2200,,USD,1.55,,,

Se non voglio specificare il valore ma usare il prezzo di mercato al momento della transazione:

Incoming,Trading,13-05-2025 10:12,,,,USDT,2500,,,USD,1.55,,,

Hai ricevuto la risposta alla tua domanda?